Descrizione
Evoluzione Sboccatura 2020 Annate 85-86-87-88-89-90.
Un prodotto per grandi appassionati e cultori di bollicine, dai terziari pronunciati che vanno dalla frutta secca ai frutti esotici, passando dalle note speziate a note candite, sempre sostenute da un’acidità compatta. Le bottiglie non sono state dosate e neanche rabboccate, per avere il vino nella sua totale integrità e naturalezza, potrete notare che le bottiglie per questo motivo potranno risultare lievemente scolme.
Evoluzione Trevisiol 1985. Dorato ma non domo, opulento di noci e canditi, zafferano, tabacco, erbe aromatiche, noce moscata. Bocca fine, piccante che con il tempo svela dolcezze e risvolti di succulenza, caffè e cacao, torrefazione spinta in vino arioso e sottile, mai banale.
Evoluzione Trevisiol 1986. Sarà l’annata storica che ha lasciato ricordi bellissimi, ma si muove molto bene nel calice: dolcezza di mandarino e pepe, mela, alga noori, mela golden e cotogna, cumino e zafferano, miele fresco, anice, curry. Bocca solare, grintosa, con lunghezza di pesca e menta, tambureggiante e carezzevole, fascino senza tempo.
Evoluzione Trevisiol 1987. Sensazioni di ostrica, fiori, ginestra e pesca, tiglio, biancospino e zagara. Bocca arcigna e piccante, serrato e corposo, frutto un po’ frenato, agrumi e rafano nel finale asciutto, pulito e balsamico.
Evoluzione Trevisiol 1988. Mela annurca e ginestra, agrumi, pere, ostrica, sedano, anice e finocchio. Bocca vegetale e marina, persistenza in pepe e sale, corpo, succo di pompelmo e anice, spinge e non fa prigionieri.
Evoluzione Trevisiol 1989. Dolce di mela e pere, facile beva ed equilibrio acido sapido mirabile. Bocca nervosa, agrumata e salina, sottile e salato, energico.
Evoluzione Trevisiol 1990. Più caldo e frutto, ostrica, cumino pepe e zenzero, cocco. Bocca di sale, ginestra e intensità, agile, netta e distinta, mandorle fichi maturi e nespole, tagliente, agrumata e gessosa.