Descrizione
Paternoster Aglianico del Vulture Doc Synthesi
Perché il nome Synthesi? È una parola che racchiude tutte le sfumature necessarie a comprendere un vino importante: la complessa varietà Aglianico, la squisita e unica terra vulcanica, e come l’insieme, sono interpretati nelle mani dell’enologo Fabio Mecca e infine nel vostro calice. Aglianico, spesso vendemmiato fino a metà novembre, è una varietà ad alta acidità con tannini potenti.
Affinamento: almeno 6 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia per l’80% ed in barriques francesi mai nuove per il restante 20%. Sosta in bottiglia di 7/8 mesi
Colore: rosso rubino
Profumo: al naso offre un fragrante bouquet fruttato di mora, mirtillo, bacche di sottobosco e di pepe
Gusto: in bocca asciutto e vellutato con tannini ben rilevati, di grande armonia e persistenza gustativa
Abbinamenti: ottimo con tutte le preparazioni di selvaggina e carni rosse, e formaggi stagionati