Descrizione
Lungarotti San Giorgio Igt
Per produrre il vino San Giorgio, le uve di Cabernet Sauvignon, Sangiovese e Canaiolo sono raccolte verso la metà di settembre. Le vigne sono coltivate a cordone speronato, con basse rese e sui terreni più vocati per ciascuna varietà. Il Cabernet Sauvignon è piantato su suoli di medio impasto, con buona presenza di scheletro e calcare, che insistono su un sottosuolo tufaceo. Il Sangiovese proviene dalla zona di Monticchio, dove è coltivato su terreni caratterizzati dalla presenza di argille e sabbie.
Affinamento: 12 mesi in barrique e almeno di 6 mesi in bottiglia
Vinificazione: fermentazione in acciaio con contatto con le bucce di 25-28 giorni
Colore: granato intenso e profondo
Profumo: al naso frutta rossa croccante e poi aromi di spezie dolci, zenzero e pepe nero
Gusto: in bocca possente, caldo, morbido ed equilibrato
Abbinamenti: carne rossa in umido, Carne arrosto e grigliata, Pasta sugo di carne, Formaggi stagionati