Descrizione
Questo storico produttore di viticoltura biodinamica nella Champagne vi invita a scoprire tutto il potenziale di questi vini naturali e atipici. Avendo abbracciato la viticoltura biodinamica fin dal 1990, Erick Schreiber produce oggi champagne di altissima qualità, riconosciuti in tutto il mondo.
Affinamento: In cantina per 6 anni e parzialmente passata in botti di rovere (20%).
Vinificazione: Ottenuto da vitigni a bacca nera (Pinot Nero 94%) e una minoranza di vitigni a bacca bianca (Pinot Gres 4%, Pinot Bianco 1%, Chardonnay 1%), è stato vinificato esclusivamente da uve provenienti da vitigni coltivati in biodinamica.
Colore: giallo dorato
Profumo: al naso frutti misti e una freschezza molto gradevole
Gusto: in bocca goloso, fruttato, espressivo, può essere gustato a qualsiasi ora del giorno…e della notte
Abbinamento: ideale con antipasti di pesce, formaggi freschi, zuppa di pesce o pesce e crostacei al vapore ma anche carni bianche in umido o primi di pesce












