Vino e Arte: Dante, l’Albana di Romagna e il fascino di Bertinoro
Il vino come simbolo d’arte e cultura
Il vino, da sempre, è più di una semplice bevanda: è cultura, identità e arte. Nel corso dei secoli ha ispirato poeti, pittori e filosofi, divenendo specchio dell’anima e strumento di conoscenza.
In Italia, dove ogni collina racconta una storia e ogni calice riflette un paesaggio, il vino si intreccia con la letteratura in modo profondo. Tra i tanti protagonisti di questa unione, spicca Dante Alighieri, che con i suoi versi ha saputo unire il gusto della parola a quello della terra.
Dante e l’Albana di Romagna: un legame di nobiltà e gratitudine
Tra le leggende più affascinanti legate al Sommo Poeta vi è quella dell’Albana di Romagna, il vino dorato delle colline di Bertinoro.
La tradizione narra che, durante il suo esilio, Dante si fermò a Bertinoro, ospite di nobili famiglie locali. Qui gli venne offerto un calice di vino bianco di straordinaria finezza e profumo.
Secondo la leggenda, dopo averlo assaggiato, Dante avrebbe esclamato:
“Non di vino umile, ma di vino degno d’alte mense, dovete bere: perciò chiamatelo Albana, da bere in coppe d’alba.”
Sia che la frase appartenga davvero a Dante o che nasca dalla tradizione popolare, essa testimonia quanto profondamente il vino fosse percepito come simbolo di nobiltà, luce e conoscenza.
La leggenda di Galla Placidia e l’origine del nome “Bertinoro”
Una delle leggende più note della Romagna lega il nome di Bertinoro all’imperatrice Galla Placidia, figlia dell’imperatore Teodosio, vissuta nel V secolo d.C.
Durante un viaggio attraverso la regione, Galla Placidia si fermò sulle colline che oggi portano il nome del borgo. Gli abitanti, in segno di rispetto, le offrirono un vino dorato servito in una semplice coppa di terracotta.
Dopo averne gustato la dolcezza e il profumo intenso, la principessa — incantata da tanta finezza — avrebbe esclamato:
“Non di così rozzo calice sei degno, o vino, ma di berti in oro!”
“Questo vino è così prezioso che non merita d’esser bevuto in terracotta, ma in coppe d’oro — berti in oro!”
Da quella frase, secondo la leggenda, deriverebbe il nome stesso del paese: Bertinoro, il “vino da bere in oro”.
Una storia che racchiude in sé ospitalità, eleganza e gratitudine, gli stessi valori che ancora oggi caratterizzano questa terra e i suoi vini, amati fin dai tempi di Dante.
Bertinoro: il “balcone di Romagna” tra ospitalità e arte del vino
Il borgo di Bertinoro, noto come il “balcone di Romagna”, è un luogo in cui il tempo sembra essersi fermato. Le sue colline guardano l’Adriatico e custodiscono una delle più antiche tradizioni vinicole italiane.
L’Albana di Romagna DOCG, prima DOCG assegnata a un vino bianco in Italia (nel 1987), è l’erede di quel calice leggendario.
Oggi, nelle sue versioni secca, amabile o passita, l’Albana racconta il carattere della Romagna: solare, generosa, raffinata. È un vino che esprime arte, territorio e memoria, gli stessi elementi che animano la poesia dantesca.
Il vino come arte e spiritualità
In Dante, il vino assume spesso un valore simbolico. È immagine di trasformazione, come nel Purgatorio (XXV, 77-78), dove il poeta paragona la nascita dell’anima al vino che si fa spirito.
Questa analogia rivela la visione dantesca del vino come ponte tra materia e spirito, proprio come l’arte: entrambi trasmutano la realtà in bellezza, la sostanza in pensiero.
Bere un calice d’Albana, allora, non è soltanto un gesto enogastronomico, ma un’esperienza estetica e culturale. È un modo per riscoprire la tradizione italiana come forma d’arte vivente, la stessa che Dante celebrò nei suoi versi.
🧀 Degustazione: abbinamenti consigliati con l’Albana di Romagna
L’Albana, con la sua personalità solare e il profumo di miele, albicocca e fiori bianchi, si presta a molti abbinamenti gastronomici. Ecco alcune combinazioni ideali selezionate dai nostri sommelier:
Albana secca DOCG → perfetta con piatti di pesce alla griglia, crostacei, carni bianche e formaggi freschi.
Albana amabile → accompagna splendidamente torte di frutta, crostate e dolci a base di mandorle.
Albana passita → ideale con formaggi erborinati, foie gras o dessert di pasticceria secca.
Un vino che sa interpretare con eleganza ogni momento, dal brindisi conviviale alla meditazione serale.
🍇 Scopri e acquista online la nostra selezione di Albana di Romagna
Lasciati guidare dal gusto e dalla poesia: visita la sezione dedicata all’Albana di Romagna nel nostro shop online su sanlorenzoenoteca.it
Troverai una selezione curata di produttori romagnoli, scelti per autenticità e qualità, perfetti per chi desidera portare a casa un frammento di arte e storia d’Italia.
👉 Acquista ora la tua Albana di Romagna DOCG e rivivi il piacere dantesco di un vino “degno d’alte mense”.




