Quali sono le principali tipologie di gin esistenti ?

Quali sono le Principali Tipologie Esistenti?

Amici e lettori del blog di Enoteca San Lorenzo, ben trovati con un nuovo articolo dedicato al mondo del gin. Dopo avervi parlato della storia del gin e avervi offerto importanti dettagli in merito agli ingredienti del gin rispondendo alla domanda da cosa è fatto il gin, nell’articolo di oggi cercheremo di capire quali sono le principali tipologie di gin esistenti sul mercato. All’interno del nostro shop specializzato troverete una vasta sezione dedicata ai gin, sempre di gran moda durante il periodo estivo. Il gin come ben saprete è uno degli alcolici più versatili e amati al mondo, apprezzato sia per la sua capacità di essere gustato da solo che come base per una vasta gamma di cocktail. Ma quali sono le principali tipologie di gin esistenti ? Questa domanda sorge spesso tra gli appassionati di questo distillato, sia esperti che neofiti. In questo articolo, esploreremo in dettaglio le diverse varietà di gin, analizzandone le caratteristiche distintive e fornendo informazioni utili per aiutarti a scegliere il gin perfetto per ogni occasione.

Origini storiche e evoluzione del gin

Il gin ha una storia affascinante che risale a secoli fa. Le sue origini possono essere fatte risalire ai Paesi Bassi del XVII secolo, dove veniva prodotto un distillato chiamato “jenever” o “genever”. Questo liquore era originariamente utilizzato per scopi medicinali, grazie alle proprietà curative del ginepro. Il gin moderno, come lo conosciamo oggi, ha iniziato a prendere forma quando i soldati inglesi, durante le guerre nei Paesi Bassi, portarono con sé la bevanda in Inghilterra. Da quel momento, il gin si è evoluto attraverso vari periodi storici, come il “Gin Craze” del XVIII secolo in Inghilterra, che vide un consumo massiccio e spesso incontrollato di gin, portando a problemi sociali significativi.

La rinascita del gin nel XXI secolo

Negli ultimi decenni, il gin ha vissuto una vera e propria rinascita. Grazie alla crescente popolarità dei gin artigianali e delle microdistillerie, il mercato del gin è esploso con una vasta gamma di nuovi prodotti e stili. Questa rinascita ha visto l’introduzione di numerose varianti innovative di gin, caratterizzate da profili aromatici unici e da una maggiore attenzione alla qualità degli ingredienti utilizzati. Oggi, i consumatori possono scegliere tra una varietà di gin che vanno dai classici London Dry Gin ai moderni New Western Gin, ciascuno con le proprie caratteristiche distintive.

Perché il gin è così speciale?

Il gin è speciale per diverse ragioni. Innanzitutto, la sua versatilità lo rende un ingrediente perfetto per una vasta gamma di cocktail, dai classici come il Martini e il Negroni, ai moderni cocktail artigianali creati dai mixologist di tutto il mondo. Inoltre, la possibilità di utilizzare una vasta gamma di botaniche per aromatizzare il gin permette ai distillatori di sperimentare e creare profili di sapore unici. Ogni gin può raccontare una storia diversa, riflettendo il terroir e la creatività del distillatore. Infine, il processo di produzione del gin, che combina tradizione e innovazione, aggiunge un ulteriore livello di fascino a questo distillato.

La crescente popolarità dei gin bar

Un’altra testimonianza della crescente popolarità del gin è l’aumento dei gin bar in tutto il mondo. Questi locali specializzati offrono ai clienti la possibilità di esplorare una vasta gamma di gin e di provare cocktail creativi e unici. I gin bar spesso organizzano degustazioni e eventi educativi, permettendo ai clienti di conoscere meglio le diverse tipologie di gin e di scoprire le loro preferenze personali. Questo fenomeno ha contribuito a diffondere ulteriormente la cultura del gin e a renderlo sempre più apprezzato da un pubblico vasto e variegato.

Un viaggio attraverso i sapori

In questo articolo, risponderemo in dettaglio alla domanda “Quali sono le principali tipologie di gin esistenti?”, esplorando le diverse botaniche utilizzate, i processi di distillazione e le varianti regionali che contribuiscono alla ricchezza di questo distillato. Scopriremo come le diverse tipologie di gin possono offrire esperienze di degustazione uniche e come scegliere il gin perfetto per ogni occasione. Se sei pronto a intraprendere un viaggio nel mondo del gin, continua a leggere e scopri tutto quello che c’è da sapere su uno degli spiriti più amati al mondo.

Se sei interessato a conoscere di più su questo straordinario distillato e vuoi scoprire la nostra selezione di gin di alta qualità, visita il nostro sito per ulteriori informazioni e per esplorare il nostro catalogo. Troverai informazioni dettagliate sui prodotti, suggerimenti su come gustare al meglio ogni tipo di gin e potrai acquistare i migliori gin disponibili sul mercato. Buon viaggio alla scoperta del gin!

 

SCOPRI LA SELEZIONE DI GIN DISPONIBILI NEL NOSTRO SHOP

 

Quali sono le principali tipologie di gin esistenti?

London Dry Gin

Il London Dry Gin è probabilmente la tipologia di gin più conosciuta e diffusa. Nonostante il nome, non è necessario che sia prodotto a Londra. Questo tipo di gin deve seguire rigide regole di produzione che prevedono l’uso di botaniche naturali aggiunte solo durante la distillazione e l’assenza di dolcificanti dopo la distillazione. Il risultato è un gin secco, caratterizzato da un forte aroma di ginepro e da note agrumate e speziate. Questo tipo di gin è ideale per cocktail classici come il Martini e il Gin Tonic.

Di seguito trovate un ottimo prodotto dal nostro shop: Gin London Dry Martin Millers

 

Plymouth Gin

Il Plymouth Gin deve essere prodotto esclusivamente nella città di Plymouth, in Inghilterra. È noto per il suo sapore leggermente più dolce e meno secco rispetto al London Dry Gin. Le botaniche utilizzate includono il ginepro, il coriandolo, la radice di angelica e l’iris, che conferiscono al gin un corpo più pieno e rotondo. Questo tipo di gin è ideale per i cocktail che richiedono un profilo aromatico più morbido, come il Negroni e il Gimlet.

Di seguito trovate un ottimo prodotto dal nostro shop:

Gin Plymouth Black Friars

Plymouth Navy Strenght Gin – Black Friars Distillery

 

Old Tom Gin

L’Old Tom Gin è una versione più dolce del gin, molto popolare nel XVIII e XIX secolo. Questo stile di gin ha vissuto una rinascita grazie alla crescente popolarità dei cocktail classici. L’Old Tom Gin è meno secco del London Dry Gin e può contenere una piccola quantità di zucchero o sciroppo, che bilancia le note più forti del ginepro e delle spezie. È perfetto per cocktail storici come il Tom Collins e il Martinez.

Di seguito trovate 2 prodotti del nostro shop:

  1. Gin Old Tom No Mistake
  2. Gin Old Tom del Professore Crocodile

 

New Western Gin

Il New Western Gin, o Contemporary Gin, rappresenta una categoria moderna che si concentra meno sul ginepro e più su altre botaniche. Questo tipo di gin permette ai distillatori di sperimentare con una vasta gamma di ingredienti, come lavanda, cetriolo, agrumi e spezie esotiche. Il risultato è un gin che può variare ampiamente nel profilo aromatico, offrendo una maggiore varietà di sapori rispetto ai gin tradizionali. Il New Western Gin è ideale per chi ama sperimentare nuovi sapori e creare cocktail innovativi.

 

Genever

Il Genever è il precursore del gin moderno, originario dei Paesi Bassi e del Belgio. A differenza del gin, il genever ha una base di malto, che gli conferisce un sapore più ricco e maltato, simile a quello di un whisky giovane. Esistono due principali varianti di genever: il Oude (vecchio), che ha un sapore più complesso e terroso, e il Jonge (giovane), che è più leggero e delicato. Il genever è perfetto da gustare liscio o come base per cocktail tradizionali come il Dutch Negroni e il Holland Mule.

 

Sloe Gin

Il Sloe Gin è un liquore a base di gin e prugnole (sloe berries). È più dolce e meno alcolico rispetto al gin tradizionale, con un contenuto alcolico che si aggira intorno ai 25-30% vol. Le prugnole vengono macerate nel gin insieme a zucchero, creando un liquore dal colore rosso rubino e dal sapore fruttato e leggermente acidulo. Il Sloe Gin è spesso utilizzato nei cocktail invernali o gustato da solo come digestivo. Un esempio classico è il Sloe Gin Fizz.

 

Navy Strength Gin

Il Navy Strength Gin è un tipo di gin ad alta gradazione alcolica, solitamente intorno al 57% vol. Questo gin veniva originariamente prodotto per la Marina Britannica, che richiedeva un distillato che potesse essere mescolato con acqua tonica senza perdere il suo carattere. Il Navy Strength Gin è noto per il suo sapore intenso e robusto, ideale per cocktail forti e aromatici come il Navy Negroni e il Gimlet.

 

Barrel-Aged Gin

Il Barrel-Aged Gin è un gin che viene invecchiato in botti di legno, simili a quelle utilizzate per il whisky. Questo processo conferisce al gin note legnose, vanigliate e caramellate, aggiungendo complessità e profondità al sapore. L’invecchiamento può variare da pochi mesi a diversi anni, influenzando significativamente il profilo aromatico del gin. Il Barrel-Aged Gin è perfetto per essere gustato liscio o in cocktail che richiedono un distillato più complesso, come il Barrel-Aged Negroni e l’Old Fashioned.

 

Regional Gins

Oltre alle categorie principali, esistono numerosi gin regionali che riflettono le botaniche e le tradizioni locali. Ad esempio, il gin mediterraneo può includere botaniche come rosmarino, timo e basilico, mentre il gin giapponese può utilizzare yuzu, sakura e tè verde. Questi gin offrono un’esperienza unica e permettono di esplorare i sapori di diverse regioni del mondo. Alcuni esempi di gin regionali includono il Gin Mare dalla Spagna e il Roku Gin dal Giappone.

Di seguito alcuni prodotti presenti nel nostro shop:

 

Come scegliere il gin giusto

La scelta del gin giusto dipende dai tuoi gusti personali e dal tipo di cocktail che intendi preparare. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a scegliere:

  1. Per i cocktail classici: Se ami i cocktail classici come il Martini o il Negroni, opta per un London Dry Gin o un Plymouth Gin.
  2. Per un profilo aromatico più dolce: Se preferisci un gin più dolce, prova l’Old Tom Gin o il Sloe Gin.
  3. Per sperimentare nuovi sapori: Se sei alla ricerca di qualcosa di innovativo, il New Western Gin o un gin regionale potrebbero fare al caso tuo.
  4. Per un’esperienza unica: Se vuoi provare qualcosa di davvero particolare, scegli un Barrel-Aged Gin o un Navy Strength Gin.

 

Domande frequenti

Quali sono i tipi di gin più popolari?

I tipi di gin più popolari includono il London Dry Gin, il Plymouth Gin e l’Old Tom Gin.

Qual è la differenza tra London Dry Gin e New Western Gin?

Il London Dry Gin è caratterizzato da un forte aroma di ginepro e un profilo secco, mentre il New Western Gin si concentra su altre botaniche, offrendo una maggiore varietà di sapori.

Posso usare qualsiasi tipo di gin per i cocktail?

Sì, ma il tipo di gin scelto influenzerà il sapore finale del cocktail. È importante scegliere un gin che si abbini bene agli altri ingredienti del cocktail.

 

Conclusioni

Quali sono le principali tipologie di gin esistenti ? Se ti sei posto questa domanda, speriamo che questo articolo ti abbia offerto delle risposte esaustive. London Dry, Old Tom, Plymouth, American: ogni tipo di gin racchiude una storia, una tradizione, una personalità. La bellezza di questo spirito è proprio la sua diversità e la sua capacità di reinventarsi continuamente, senza mai tradire il suo ingrediente fondamentale: il ginepro.

Che tu sia un appassionato di cocktail o un neofita alla ricerca di nuovi sapori, il gin ha sicuramente qualcosa da offrirti. E se non hai ancora trovato il tuo gin preferito, non temere: il viaggio è appena iniziato, e c’è ancora un mondo di gin da esplorare. E ora, cosa c’è di meglio di un bel gin tonic per concludere questo viaggio nel mondo del gin?

Sperando di avere offerto qualche utile risposta ai vostri dubbi restiamo in attesa delle vostre opinioni e commenti. Per qualsiasi informazione aggiuntiva o per ricevere maggiori dettagli sulle offerte di Enoteca San Lorenzo, non dovrete far altro che scrivere un’email attraverso la pagina contatti.

Siamo anche sui social perciò qualora questo articolo sia stato interessante e volessi rimanere sempre aggiornato sulle prossime uscite del blog e sulle novità dell’Enoteca, ti consigliamo di seguirci sul nostro profilo Instagram ufficiale.

Alla prossima!