Descrizione
Riesling Mosel trocken Dr. Fischer
La passione di Martin Foradori Hofstätter per il Riesling lo ha portato ad essere il primo italiano ad investire nella Saar, la regione vinicola tedesca della Mosella, dove questo nobile vitigno si
esprime al meglio. Nella scala che descrive il Riesling secondo il suo grado zuccherino il Trocken rappresenta la base, si tratta infatti del vino più secco in assoluto, quello il cui residuo è compreso fra i 4 e i 9 grammi/litro. Un bianco caratterizzato da un acidità veemente e al tempo stesso da un grande equilibrio, profondo, capace di raccontare tutte le migliori caratteristiche della Mosella grazie a un’aderenza territoriale senza eguali.
Vinificazione: Leggermente pigiate e il mosto lasciato per alcune ore a contatto con le bucce. Segue un’attenta pressatura, la precipitazione naturale dei sedimenti e la fermentazione a temperatura controllata.
Colore: Giallo paglierino.
Profumo: Al naso presenta le classiche note di ardesia della Mosella e sentori rinfrescanti di agrumi.
Gusto: In bocca traccia minerale, apre a un assaggio deciso, elegante, la cui spalla acida è ben definita e che ne delinea la struttura fino a una chiusura luminosa e persistente.
Abbinamento: Antipasti, piatti di pesce, carne bianca, cucina asiatica.