Descrizione
Chateauneuf-du-Pape
Deve il suo nome all‘ambasciatore d‘Inghilterra Jean De Power. Nel 1838 Clos Saint Patrice era conosciuto come “uno dei migliori vigneti di Châteauneuf-du-Pape“ (1838 Vaucluse directory). Le uve grenache, mourvedre e syrah utilizzate in questo superbo Châteauneuf-du-Pape AOC “Vielles Vigne” provengono da 10 diversi vigneti, caratterizzati da terreni composti da argille ricoperte sia da rocce calcaree che da i classici “pebbles stone”.
Affinamento: in barrique di varie dimensioni
Vinificazione: in cemento
Colore: rosso rubino
Profumo: al naso è intrigante con profumi di fragole mature, ciliegie, prugne e more
Gusto: in bocca è corposo e aggiunge agli aromi percepibili al naso una piacevole nota speziata. Di media acidità, con tannini soffici
Abbinamento: ideale abbinato a carni rosse, arrosti, petto d’oca e cervo