Descrizione
Il Sassicaia è il vino italiano più noto al mondo, la quintessenza dell’equilibrio in termini di corpo e complessità. Si tratta di un rosso che rappresenta il fiore all’occhiello dell’enologia italiana, la pietra miliare per le eccellenze affermatisi in seguito e la chiave di volta della rinascita enologica della zona. Nasce dall’ingegno di Mario Incisa della Rocchetta che, già negli anni Venti, sognava di creare un vino di razza, purosangue. Decise così di piantare uve Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc nella Tenuta San Guido, per la somiglianza che aveva notato tra questi terreni e la zona di Bordeaux: terreni pietrosi e sassosi, proprio come una “Sassicaia”.
Il Sassicaia Tenuta San Guido, anche grazie al prezioso contributo dell’enologo Giacomo Tachis, è diventato il simbolo di una produzione enologica di altissima qualità, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo.
L’annata 2018 conferma come il numero otto porti fortuna alla Tenuta San Guido”, afferma il Direttore Generale Carlo Paoli. “L’annata 2018 mostra un legame costante con il 2008, 1998, 1988 e, naturalmente, l’annata 1968 che segna il debutto sul mercato del Sassicaia”. Aggiunge che “l’andamento stagionale del 2018 è stato davvero perfetto e ha reso il miglior omaggio a Mario e Nicolò Incisa della Rocchetta in un anniversario così importante come questa celebrazione dei 50 anni”
Affinamento: 24 mesi in barrique di rovere francese
Profumo: Note fruttate di amarene, mirtilli e ribes nero si fondono su aromi di chinotto, cioccolato, grafite e macchia mediterranea
Gusto: Equilibrato, pieno ed elegante con tannini morbidi e levigati e una lunga persistenza
Capacità di invecchiamento: oltre 20 anni