Descrizione
Amarone della Valpolicella Classico Doc De Bvris Riserva 2009.
Scoprire le potenzialità di un singolo vigneto, di un terroir unico per le straordinarie qualità, che custodisce la storia e le tradizioni della Valpolicella. Trasformarlo in un vino che, nel rispetto della natura ed in perfetta armonia con il ritmo delle stagioni, rappresenta l’inizio di un rinascimento dell’Amarone.
Vinificazione: Dopo un’ulteriore cernita delle uve al termine dell’appassimento, a gennaio è stata effettuata la pigiatura, seguita da una breve criomacerazione per 10 giorni circa. Lafermentazione è avvenuta lentamente per 30 giorni in tini di rovere, utilizzando esclusivamente lieviti indigeni. La fermentazione malolattica è stata effettuata una volta durante il primo anno di invecchiamento in botti di rovere di Slavonia.
Affinamento: l’affinamento per 5 anni nelle botti di rovere da 15/30hl dell’antica cantina di Villa De Buris, dove ha proseguito il riposo in bottiglia.
Colore: Rosso rubino vivo e profondo.
Profumo: Al naso a stupire è l’incredibile finezza: si apre su note di amarena e ciliegia, e continua con spezie e fave di cacao.
Gusto: In bocca è estremamente dinamico, con una trama vellutata ed elegantissima. Qui a stupire è l’armonia di tutte le componenti: corpo, alcol, tannini, consistenza e profondità. Chiude con un finale interminabile.
Abbinamento: De Buris è un perfetto vino da meditazione, un vino per le occasioni speciali, si esprime al meglio dopo anni di affinamento e dà il meglio di sé con la faraona ripiena e con i grandi formaggi stagionati della tradizione veneta.