Descrizione
Aglianico Irpinia Dop Sanpaolo
L’Aglianico, portato nel Sud Italia dai greci (il nome deriverebbe proprio dall’antico Ellenico), è il vitigno più importante e rappresentativo del Sud Italia. Vitigno complesso che necessita di grande attenzione e sapienza per la sua lavorazione. I vigneti sono coltivati a un’altitudine tra i 200 e i 300 mt slm. con esposizione sud-sud/ovest, su terre- ni argilloso-calcarei.
Affinamento: In barrique in rovere per 8-10 mesi, ulteriore affinamento in bottiglia
Vinificazione: in contenitori di acciaio, a temperatura controllata (18-20°C), da uve di- raspate e pigiate. Macerazione delle bucce sul mosto per 7-12 giorni con ripetuti rimontaggi.
Colore: rosso rubino intenso con riflessi violacei
Profumi: Al naso amarene e prugne, terra bagnata, felce, humus, geranio, peonie, incenso, legno di sandalo, ginepro e un intrigante minerale vena
Gusto: In bocca buon spessore, con calore che lascia spazio al tannico, espressione esuberante e grintosa, sostenuta dall’acidità fino alla fine del sorso
Abbinamenti: Ideale per primi piatti saporiti, carni rosse, formaggi