Descrizione
Pignolo Doc Friuli Colli Orientali
In Friuli risulta essere risalente a diversi secoli fa. La sua origine: le vigne dell’Abbazia di Rosazzo. Walter Filiputti si ritrovarono le ultime due viti superstiti, dalle quali si ripropagarono le nuove piante dal 1978. E questo grande vino riprese il suo cammino. La vite di Pignolo desidera terreni marnosi, asciutti e ben esposti a Sud. L’uva è ricca in tannini, offre alte concentrazioni zuccherine e ottimo colore.
Vinificazione: Macerazione di circa 10 giorni sulle bucce in tini di rovere e svolgimento della fermentazione alcolica (con lieviti indigeni)
Profumo: al naso si esprime in tutta la sua potenza con note di prugna, violetta, ciliegia, mora di gelso, cacao, caffè, cuoio, vaniglia e spezie in un’armonica fusione che possiamo percepire anche al palato
Gusto: Il gusto di frutta, i tannini e l’acidità equilibrata fanno del Pignolo un vero, nobile interprete dei vini rossi friulani